Consultazione dei Fondi AAT

Tariffario consultazioni

La Fondazione AAT ha lo scopo di operare senza finalità di lucro per la raccolta e la valorizzazione di archivi di architetti che hanno cessato la loro attività o che decidono di mettere a disposizione i loro documenti originali. Gli archivi vengono ordinati, catalogati e fotografati ed ospitati nei magazzini dell’Archivio di Stato di Bellinzona e sono a disposizione di studenti ricercatori o privati. Le pagine dei fondi già catalogati vengono costantemente aggiornate sul sito web http://www.fondazioneaat.ch, che riporta note biografiche, liste progetti e alcune fotografie dei materiali originali. Per la consultazione dei documenti originali occorrerà specificare gli scopi della ricerca, il numero del fondo e del progetto, la sua collocazione e consistenza (indicata sulle liste pubblicate sul sito), rivolgendosi a info@fondazioneaat.ch. Il materiale originale va trattato con molta cura e riposto nello stesso ordine. Sono esclusi dalla consultazione i fondi in fase di riordino e i documenti ritenuti non idonei o fragili. La cattedra, il ricercatore o lo studente, si impegnano a consegnare alla Fondazione un esemplare della ricerca o dell’approfondimento (edito o inedito) scaturito dalla consultazione dei materiali d’archivio. Per il prestito degli originali a musei o istituzioni si farà capo a specifici contratti.

Utenti ammessi alla consultazione

  • Docenti universitari, ricercatori, divulgatori, uffici cantonali, enti e associazioni interessate.
  • Studenti delle diverse scuole universitarie. Un esemplare dei lavori di tesi va in seguito inviato alla Fondazione AAT.
  • Privati e proprietari degli edifici, limitatamente a materiali che riguardano gli immobili di loro proprietà.

Regolamento

  • I documenti possono essere fotografati dai richiedenti, con l’impegno ad utilizzare le immagini esclusivamente per scopi di studio e approfondimento -citando la fonte- e a non divulgarli, né in formato digitale né in formato analogico. Si prega inoltre di attenersi alle disposizioni di legge sulla protezione dei dati personali e sui diritti di riproduzione.
  • L’utilizzo di documenti digitalizzati per pubblicazioni è consentito con specifica richiesta di autorizzazione e la citazione esatta della fonte. Nelle pubblicazioni di qualsiasi tipo come pure nelle didascalie in caso di esposizioni, le immagini utilizzate vanno citate con l’indicazione “Fondo architetto X Y, Fondazione Archivi Architetti Ticinesi”

Tariffario

  • Per la preparazione della consultazione, viene applicata una tassa di chf 70.--/ora. Per studenti e ricercatori la consultazione è gratuita, a meno di richieste che richiedono un impegno particolare
  • Per studenti e ricercatori la consultazione è di principio gratuita.
  • Eventuali riproduzioni o scansioni vanno richieste direttamente all’Archivio di Stato, secondo il regolamento da consultare sul sito (https://www4.ti.ch/decs/dcsu/asti/servizi/consultazione-e-riproduzione-dei-documenti) e verranno fatturate dai relativi servizi
  • Alle cattedre universitarie che volessero utilizzare materiale proveniente dai fondi di AAT come base per il loro corso di studi, verrà richiesta una tassa forfettaria per la consultazione del materiale da parte dei loro studenti. L’importo verrà stabilito in base all’effettivo impegno, previo accordo con i docenti in modo da raggruppare le consultazioni in singole giornate.
  • Per la digitalizzazione e invio di documenti di dimensioni ridotte (A4/ A3) è applicata una tariffa base di fr 10.—. Per l’invio a domicilio di pubblicazioni viene fatturato un importo di fr 5.—.

  Fondazione AAT
Presidente Architetto Cristiana Guerra
  Vicolo Sottocorte 2
  6500 Bellinzona
  info@fondazioneaat.ch
 
  Fondazione AAT
Amministrazione Marco Dotti
  Vicolo Sottocorte 2
  6500 Bellinzona
  info@fondazioneaat.ch
 
Contatto Fondazione AAT
  Architetto Angela Riverso Ortelli
  Via Monte Ceneri 12
  6512 Giubiasco
  info@fondazioneaat.ch
 
Deposito fondi Archivio di Stato del Cantone Ticino
  Viale Stefano Franscini 30a
  6500 Bellinzona
  http://www.ti.ch/archivio
 
Sala consultazione  
Lu 09:15 - 17:00
Ma-Ve   08:30 - 17:00
 
Ubicazione Mappa